top of page
Di tutte le invenzioni dell’uomo il gioco è la più pura, la più bella, la più generosa.
Bernard Aucouturier
Cerca


Ministero dell’Istruzione e del Merito?
Ho sentito molte voci critiche su questa nuova dicitura e penso di essere d’accordo un po’ con tutte. L’argomentazione principale mi pare...
-
7 mar 2023Tempo di lettura: 3 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Delle interazioni precoci non si sa nulla
La banalizzazione della maternità nella società moderna di Sergio Vitale, psicomotricista, TNPEE, Specialista in Pratica Psicomotoria...
-
19 feb 2023Tempo di lettura: 6 min
122 visualizzazioni
0 commenti


Il Corpo nella scuola anti-covid
Una riflessione sull'importanza del gioco spontaneo in epoca di pandemia - Il corpo – sia quello del bambino che quello del docente – è...
-
17 set 2020Tempo di lettura: 5 min
286 visualizzazioni
0 commenti


La Cura in educazione. Apprendere dall'esperienza del lockdown
di Sergio Vitale Il sesto articolo per il progetto "Chi sarà - Scienza in TrasformAzione" a cura di Paola Vitale e Liliana Putino, in...
-
29 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
170 visualizzazioni
0 commenti


Condominio-Italia: le difficoltà e il ruolo della scuola nell'epoca del Coronavirus
di Sergio Vitale L'articolo è stato pubblicato nel sito dell'Associazione Globo. Sergio Vitale è membro dell'equipe di Formatori del...
-
23 mag 2020Tempo di lettura: 6 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Tra finzione e realtà
La funzione del gioco nella crescita del bambino di Anna Solano Giocare è il modo originale che i bambini hanno di presentarsi al mondo....
-
22 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
95 visualizzazioni
0 commenti


"Ciascuno cresce solo se sognato"
Il quinto articolo per il progetto "Chi sarà - Scienza in TrasformAzione"a cura di Paola Vitale e Liliana Putino, in collaborazione con...
-
21 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
67 visualizzazioni
0 commenti


«Diamoci tempo»: il silenzio e l’ascolto come atti educativi primari
Il quarto articolo per il progetto "Chi sarà - Scienza in TrasformAzione" a cura di Paola Vitale e Liliana Putino, in collaborazione con...
-
13 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
52 visualizzazioni
0 commenti


La scuola "nomade". L'importanza del gioco nella scuola del futuro.
Il secondo articolo per il progetto "Chi sarà - Scienza in TrasformAzione" a cura di Paola Vitale e Liliana Putino, in collaborazione con...
-
5 mag 2020Tempo di lettura: 4 min
83 visualizzazioni
1 commento


«Ricetta» per il gioco spontaneo
Il secondo articolo per il progetto "Chi sarà - Scienza in TrasformAzione" a cura di Paola Vitale e Liliana Putino, in collaborazione con...
-
29 apr 2020Tempo di lettura: 5 min
185 visualizzazioni
0 commenti


La prima "lezione": i genitori sanno già tutto
Da psicomotricista, la prima «lezione» che vorrei dare ai genitori, è che non hanno nulla da imparare. Sanno già tutto. Sapete già tutto
-
26 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
160 visualizzazioni
0 commenti


Mio figlio fa i capricci
di Anna Maria Solano I bambini, spesso, reagiscono ai “no” dell’adulto” mettendo in scena rappresentazioni teatrali del loro malessere....
-
5 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
211 visualizzazioni
0 commenti


La Generazione della Quarantena e i loro insegnanti
di Sergio Vitale Sono la Generazione della Quarantena. Un giorno, i nostri bambini e i nostri ragazzi, ne parleranno ai più giovani,...
-
5 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
215 visualizzazioni
0 commenti


Un gesto simbolico, un atto responsabile e di cura
L'ora d'aria ai bambini promessa e poi ritrattata: aprire il cancello è un atto di responsabilità educativa e di cura verso i bambini
-
2 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
148 visualizzazioni
0 commenti


Aveva ragione Pinocchio. Considerazioni su di un bambino atipico e la scuola
"Se Pinocchio è capitato lì, in quel teatro di burattini, invece di andare a scuola, è perché era esattamente lì che doveva andare..."
-
14 ott 2019Tempo di lettura: 7 min
698 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page